Professionisti del Debito

  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • HAI DIFFICOLTA’ CON IL PAGAMENTO DEL MUTUO?
    • HAI DIFFICOLTA’ CON IL PAGAMENTO DEL FINANZIAMENTO?
    • HAI LA CASA ALL’ASTA O STA PER ANDARCI?
    • HAI TROPPI DEBITI? SEI SOVRAINDEBITATO?
    • HAI TROPPI DEBITI CON ADER? (EX EQUITALIA)
    • HAI TROPPI DEBITI CON I TUOI FORNITORI
  • CASI DI SUCCESSO
    • APPROFONDIMENTI
    • TESTIMONIANZE
    • RIVISTA
  • LAVORA CON NOI
  • LE NOSTRE SEDI
  • FISSA UN APPUNTAMENTO
  • CONTATTACI
  • LOG-IN / LOG-OUT
lunedì, 11 Settembre 2023 / Pubblicato il 2 - Approfondimenti

RIFORMA CREDITI DETERIORATI, PREOCCUPA LE BANCHE


La proposta di riforma sui crediti deteriorati, nota come Riforma Npl, ha generato un acceso dibattito tra top manager, avvocati ed agenzie di rating, evidenziando diverse criticità potenziali. Mentre il premier Meloni cerca di dissipare le preoccupazioni, sottolineando che non ci sono provvedimenti imminenti, è chiaro che questa proposta sta generando una serie di incertezze e dubbi tra gli addetti ai lavori.

La proposta in questione si concentra sui crediti fino a 25 milioni che sono stati classificati come non performing loans (Npl) tra il 2018 e il 2021 e che sono stati successivamente venduti a prezzi scontati da parte delle banche a investitori specializzati. Secondo il disegno di legge, i debitori morosi che rientrano in queste categorie avrebbero la possibilità di riacquistare il proprio debito al prezzo di vendita iniziale, maggiorato del 20%. Nonostante le intenzioni lodevoli di questa proposta, ci sono molte preoccupazioni riguardo ai suoi effetti collaterali.

Il primo problema chiave è la retroattività del disegno di legge, poiché riguarda i crediti entrati in sofferenza tra il 2018 e il 2021. Questa retroattività mette a rischio la certezza del diritto e potrebbe avere impatti negativi sull’intero mercato dei crediti deteriorati. Gli esperti sostengono che questa retroattività potrebbe influire negativamente sull’interesse degli investitori esteri verso i crediti deteriorati italiani, complicando ulteriormente il processo di pulizia dei bilanci delle banche.

Inoltre, la proposta potrebbe influenzare i piani aziendali delle cartolarizzazioni di crediti deteriorati, creando difficoltà nell’adempimento dei piani stabiliti in precedenza. Poiché molte di queste operazioni hanno la garanzia statale (Gacs), il governo potrebbe essere costretto a intervenire per affrontare eventuali problemi.

Un’altra critica riguarda la discriminazione tra i debitori morosi. La proposta prevede un limite di tempo molto breve per l’esercizio del diritto di riacquisto, il che potrebbe limitare notevolmente il numero di persone in grado di beneficiare di questa opportunità. Inoltre, la proposta tratta tutti i debitori ceduti allo stesso modo, senza considerare le loro circostanze individuali, creando un trattamento non equo.

Infine, c’è il rischio di un azzardo morale, in cui alcuni debitori potrebbero smettere di pagare i propri debiti sperando di riacquistarli a prezzi scontati. Nonostante la retroattività limiti questo rischio, potrebbe ancora avere un impatto negativo sulla moralità dei debitori.

In sintesi, la Riforma Npl è un’idea con buone intenzioni ma che presenta molte sfide pratiche. La sua retroattività, le discriminazioni tra i debitori e il rischio di azzardo morale sollevano dubbi significativi tra gli addetti ai lavori. Mentre il dibattito continua, è chiaro che questa proposta necessita di ulteriori analisi e considerazioni approfondite prima di diventare legge.


Che altro puoi leggere

RICCHEZZA E DEBITO, 20 ANNI DI CRESCITA SCOLLEGATA DAL PIL
Rottamazione quater
Alluvione, stop a tasse e multe

Categorie

  • 1 – Casi di Successo
    • Accordi Stragiudiziali
    • Sentenze Ader
    • Sentenze legge 3/2012
  • 2 – Approfondimenti
    • Articoli Generici
    • Pignoramento
    • Saldo a Stralcio

Sfoglia la nostra rivista

Ultimi articoli

  • TASSI D’INTERESSE, BCE ALZA ANCORA

    La Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato u...
  • ROTTAMAZIONE QUATER, ENTRO FINE MESE ARRIVERANNO LE COMUNICAZIONI

    La fase finale della rottamazione quater è alle...
  • LITI TRIBUTARIE, SI ALLE SANATORIE

    La lunga maratona iniziata quasi un anno fa con...
  • INFLAZIONE E TASSI, FRENANO LE COMPRAVENDITE IMMOBILIARI

    Le recenti dichiarazioni di Christine Lagarde, ...
  • BOLLETTA DEL GAS, CRESCE ANCORA DEL 2,3%

    Nel mese di agosto 2023, gli utenti in regime d...
Professionisti del Debito - By SCL SOLUTIONS Srl - Via G. Leopardi, 14 – 20132 Milano - Italia - P.iva 10134130961 - Privacy & Cookies Policy.
TORNA SU
Professionisti del Debito
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • HAI DIFFICOLTA’ CON IL PAGAMENTO DEL MUTUO?
    • HAI DIFFICOLTA’ CON IL PAGAMENTO DEL FINANZIAMENTO?
    • HAI LA CASA ALL’ASTA O STA PER ANDARCI?
    • HAI TROPPI DEBITI? SEI SOVRAINDEBITATO?
    • HAI TROPPI DEBITI CON ADER? (EX EQUITALIA)
    • HAI TROPPI DEBITI CON I TUOI FORNITORI
  • CASI DI SUCCESSO
    • APPROFONDIMENTI
    • TESTIMONIANZE
    • RIVISTA
  • LAVORA CON NOI
  • LE NOSTRE SEDI
  • FISSA UN APPUNTAMENTO
  • CONTATTACI
  • LOG-IN / LOG-OUT
Call Now ButtonNUMERO VERDE