
RIFORMA CREDITI DETERIORATI, PREOCCUPA LE BANCHE
lunedì, 11 Settembre 2023
da admin
La proposta di riforma sui crediti deteriorati, nota come Riforma Npl, ha generato un acceso dibattito tra top manager, avvocati ed agenzie di rating, evidenziando diverse criticità potenziali. Mentre il premier Meloni cerca di dissipare le preoccupazioni, sottolineando che non ci sono provvedimenti imminenti, è chiaro che questa proposta sta generando una serie di incertezze
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
Minacce dal recupero crediti? Come difendere i tuoi diritti di debitore
mercoledì, 06 Settembre 2023
da admin
Se nel variopinto panorama del recupero crediti una cosa è certa, questa è che non tutti gli operatori che affollano questo settore agiscono sempre per le vie più opportune. Insomma, come dimostrano le tante segnalazioni di minacce dal recupero crediti, di fianco ad agenzie specializzate che operano nel rispetto delle regole, ve ne sono alcune
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
Debiti portabili: definizione e differenze con i debiti chiedibili
mercoledì, 06 Settembre 2023
da admin
Nella ricca categorizzazione dei debiti, ve ne è una meno conosciuta ma non certo priva di riflessi per il debitore: si tratta di quella tra i debiti portabili e i debiti chiedibili. Quali sono le differenze tra le due diverse fattispecie di obbligazione? Per quale motivo, al fine di evitare ogni possibile pregiudizio, il
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
Debiti onerosi e non onerosi: caratteristiche e differenze
mercoledì, 06 Settembre 2023
da admin
I debiti sono un fardello che appesantisce la situazione finanziaria di milioni di italiani con il loro carico di preoccupazioni e tensioni. Tuttavia, non tutti i debiti sono uguali e, come vedremo insieme nelle prossime righe, una classificazione molto frequente è proprio quella tra debiti onerosi e debiti non onerosi. Quali sono le loro caratteristiche?
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
Concordato con riserva: requisiti, procedimento ed effetti
mercoledì, 06 Settembre 2023
da admin
Il concordato con riserva è uno strumento introdotto nel nostro ordinamento con il Decreto Sviluppo n. 83/2012 allo scopo di permettere all’imprenditore in stato di crisi di elaborare una soluzione concordata che possa porlo al riparo dalle azioni esecutive e cautelari dei singoli creditori, durante il decorso di un termine concesso dal tribunale per consentire
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
PRESTITI, ITALIA FANALINO DI CODA
mercoledì, 06 Settembre 2023
da admin
Nell’attuale panorama economico, l’Italia si trova in una posizione difficile per quanto riguarda l’erogazione del credito bancario alle imprese. I dati più recenti, elaborati dalla banca d’investimento Jefferies basandosi sulle comunicazioni adjustate dalla Banca Centrale Europea (BCE), rivelano che a luglio il credito bancario alle imprese italiane ha subito una diminuzione su base annua del
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
PIGNORAMENTO DEI CONTI, PIU’ VELOCI
mercoledì, 06 Settembre 2023
da admin
La riforma della riscossione fiscale in Italia si focalizza sull’efficienza delle procedure di recupero, bilanciando al contempo i diritti dei debitori. Questi principi chiave sono alla base della riforma contenuta nella legge delega fiscale. L’obiettivo è accelerare i tempi delle procedure di recupero e migliorare l’efficacia del pignoramento dei conti presso istituti finanziari. Parallelamente, si
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
MULTE E TASSE NON PAGATE, 1.100 DA RISCUOTERE
mercoledì, 06 Settembre 2023
da admin
L’inefficienza nella riscossione delle tasse e delle multe è diventata una sfida di rilievo per le finanze italiane. La possibilità di semplificare le procedure e aumentare l’efficienza è stata proposta come strumento per migliorare i sistemi di riscossione nazionali e locali. Tuttavia, il problema si concentra principalmente su una montagna di crediti in sospeso che
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
INDEBITAMENTO IN AUMENTO, ALLARME PER FAMIGLIE E MICRO IMPRESE
mercoledì, 06 Settembre 2023
da admin
Un recente studio condotto dalla Cgia ha rivelato un trend inquietante riguardante l’indebitamento delle famiglie italiane e il possibile avvicinamento delle organizzazioni criminali alle micro imprese. Secondo i dati raccolti, le famiglie italiane stanno affrontando un crescente livello di indebitamento, con notevoli conseguenze per la stabilità finanziaria. L’analisi della Cgia ha rivelato che entro il
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti