
Concordato con riserva: requisiti, procedimento ed effetti
mercoledì, 06 Settembre 2023
da admin
Il concordato con riserva è uno strumento introdotto nel nostro ordinamento con il Decreto Sviluppo n. 83/2012 allo scopo di permettere all’imprenditore in stato di crisi di elaborare una soluzione concordata che possa porlo al riparo dalle azioni esecutive e cautelari dei singoli creditori, durante il decorso di un termine concesso dal tribunale per consentire
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
PRESTITI, ITALIA FANALINO DI CODA
mercoledì, 06 Settembre 2023
da admin
Nell’attuale panorama economico, l’Italia si trova in una posizione difficile per quanto riguarda l’erogazione del credito bancario alle imprese. I dati più recenti, elaborati dalla banca d’investimento Jefferies basandosi sulle comunicazioni adjustate dalla Banca Centrale Europea (BCE), rivelano che a luglio il credito bancario alle imprese italiane ha subito una diminuzione su base annua del
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
PIGNORAMENTO DEI CONTI, PIU’ VELOCI
mercoledì, 06 Settembre 2023
da admin
La riforma della riscossione fiscale in Italia si focalizza sull’efficienza delle procedure di recupero, bilanciando al contempo i diritti dei debitori. Questi principi chiave sono alla base della riforma contenuta nella legge delega fiscale. L’obiettivo è accelerare i tempi delle procedure di recupero e migliorare l’efficacia del pignoramento dei conti presso istituti finanziari. Parallelamente, si
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
MULTE E TASSE NON PAGATE, 1.100 DA RISCUOTERE
mercoledì, 06 Settembre 2023
da admin
L’inefficienza nella riscossione delle tasse e delle multe è diventata una sfida di rilievo per le finanze italiane. La possibilità di semplificare le procedure e aumentare l’efficienza è stata proposta come strumento per migliorare i sistemi di riscossione nazionali e locali. Tuttavia, il problema si concentra principalmente su una montagna di crediti in sospeso che
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
INDEBITAMENTO IN AUMENTO, ALLARME PER FAMIGLIE E MICRO IMPRESE
mercoledì, 06 Settembre 2023
da admin
Un recente studio condotto dalla Cgia ha rivelato un trend inquietante riguardante l’indebitamento delle famiglie italiane e il possibile avvicinamento delle organizzazioni criminali alle micro imprese. Secondo i dati raccolti, le famiglie italiane stanno affrontando un crescente livello di indebitamento, con notevoli conseguenze per la stabilità finanziaria. L’analisi della Cgia ha rivelato che entro il
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
IMPRESE, MALE IL FATTURATO
mercoledì, 06 Settembre 2023
da admin
L’ultima serie di indicatori congiunturali pubblicati dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) evidenzia una situazione complessa nell’ambito dell’economia italiana. Ad agosto, la fiducia delle imprese ha subito un calo e ha raggiunto i minimi registrati a novembre 2022. Nel frattempo, la fiducia dei consumatori è rimasta sostanzialmente stabile. Inoltre, il settore industriale ha sperimentato un calo
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
CONCORDATO DI GRUPPO, PIU’ FORZA AL CREDITORE SINGOLO
mercoledì, 06 Settembre 2023
da admin
Il Tribunale di Bergamo ha stabilito che anche il creditore di una singola società all’interno di un gruppo può opporsi alla procedura di concordato semplificato di gruppo. Questa decisione è stata presa in un decreto del 26 aprile scorso in cui sono stati fissati i criteri interpretativi delle norme del Codice della crisi riguardo alla
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
LAVORO, A LUGLIO CALO DI 73MILA UNITA’
mercoledì, 06 Settembre 2023
da admin
L’economia italiana, congiuntamente all’aumento dei prezzi e all’incertezza delle previsioni future, inizia a riflettere le proprie difficoltà anche sul fronte dell’occupazione. Dopo un periodo positivo di sette mesi consecutivi, a luglio si è registrata una netta contrazione nell’occupazione con una perdita di 73mila posti di lavoro. Questo calo, il secondo segnale d’allarme dopo la flessione
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
LUCE E GAS, NUOVI RINCARI
mercoledì, 06 Settembre 2023
da admin
Con l’arrivo di settembre, si prospettano nuovi aumenti sulle bollette di luce e gas, sollevando interrogativi su quale sia la scelta migliore tra tariffa fissa e variabile. Il caldo torrido che ha caratterizzato la fine del mese scorso ha innescato un aumento temporaneo dei prezzi nel mercato elettrico. L’ampio impiego di condizionatori in abitazioni e
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti