Professionisti del Debito

  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • HAI DIFFICOLTA’ CON IL PAGAMENTO DEL MUTUO?
    • HAI DIFFICOLTA’ CON IL PAGAMENTO DEL FINANZIAMENTO?
    • HAI LA CASA ALL’ASTA O STA PER ANDARCI?
    • HAI TROPPI DEBITI? SEI SOVRAINDEBITATO?
    • HAI TROPPI DEBITI CON ADER? (EX EQUITALIA)
    • HAI TROPPI DEBITI CON I TUOI FORNITORI
  • CASI DI SUCCESSO
    • APPROFONDIMENTI
    • TESTIMONIANZE
    • RIVISTA
  • LAVORA CON NOI
  • LE NOSTRE SEDI
  • FISSA UN APPUNTAMENTO
  • CONTATTACI
  • LOG-IN / LOG-OUT
lunedì, 30 Ottobre 2023 / Pubblicato il 2 - Approfondimenti

ALLUVIONE, LE IMPRESE RIPARTONO SENZA AIUTI


Dopo l’alluvione che ha colpito molte aziende nel maggio scorso, molte imprese sono state costrette a riprendere l’attività da sole, senza ricevere aiuti significativi dal governo. Questo è il risultato di un sondaggio condotto da Confindustria Romagna tra le aziende che hanno subito danni. Ecco alcune delle principali conclusioni del sondaggio:

 

  1. Ripartenza delle imprese: La maggior parte delle aziende coinvolte ha ripreso l’attività. L’11% di loro ha raggiunto il 70% dei volumi pre-alluvione, mentre il 5% ha ancora una produzione al 20%. Solo il 3% delle imprese non è riuscito a riprendere la produzione.

 

  1. Nuovi fornitori e clienti: Circa il 50% delle aziende che non sono ancora tornate a pieno regime ha dovuto ricorrere a nuovi fornitori, e il 20% ha dovuto cercare nuovi clienti.

 

  1. Ristori: L’83% delle imprese intervistate non ha ancora ricevuto alcun tipo di rimborso o aiuto da parte del governo. Solo il 17% ha ottenuto dei risarcimenti attraverso assicurazioni o enti camerali.

 

  1. Occupazione: Il 92% degli imprenditori ha mantenuto gli stessi livelli occupazionali. Solo l’11% prevede di utilizzare la cassa integrazione nei prossimi mesi.

 

I risultati del sondaggio mostrano che molte imprese sono state in grado di riprendere l’attività nonostante la mancanza di aiuti governativi. Tuttavia, ci sono preoccupazioni per i fornitori e le filiere locali che potrebbero non rialzarsi. Gli imprenditori chiedono un maggiore sostegno pubblico e misure preventive per affrontare catastrofi simili in futuro.


Che altro puoi leggere

PEC PER MULTE E CARTELLE, LE RACCOMANDATE ARRIVERANNO FINO A NOVEMBRE: COSA CAMBIA
Prestiti bancari azzerati
MUTUI, NUOVA STANGATA

Categorie

  • 1 – Casi di Successo
    • Accordi Stragiudiziali
    • Sentenze Ader
    • Sentenze legge 3/2012
  • 2 – Approfondimenti
    • Articoli Generici
    • Pignoramento
    • Saldo a Stralcio

Sfoglia la nostra rivista

Ultimi articoli

  • STIPENDI, CRESCITA ANCORA INFERIORE RISPETTO ALL’INFLAZIONE

    Il panorama salariale italiano nel 2023 è carat...
  • RISCOSSIONE, RIFORMA SULLE OPPOSIZIONI

    Importanti novità si profilano nel settore dell...
  • PRESTITI, ANCORA IN CALO PER FAMIGLIE E IMPRESE

    Il declino nei prestiti a famiglie e imprese è ...
  • MUTUI, ANCORA I TASSI MEDI IN AUMENTO

    Nel suo bollettino mensile diffuso il 16 novemb...
  • MUTUI, A RISCHIO 500 MILA FAMIGLIE

    Il recente annuncio della BCE riguardo al mante...
Professionisti del Debito - By SCL SOLUTIONS Srl - Via G. Leopardi, 14 – 20132 Milano - Italia - P.iva 10134130961 - Privacy & Cookies Policy.
TORNA SU
Professionisti del Debito
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • HAI DIFFICOLTA’ CON IL PAGAMENTO DEL MUTUO?
    • HAI DIFFICOLTA’ CON IL PAGAMENTO DEL FINANZIAMENTO?
    • HAI LA CASA ALL’ASTA O STA PER ANDARCI?
    • HAI TROPPI DEBITI? SEI SOVRAINDEBITATO?
    • HAI TROPPI DEBITI CON ADER? (EX EQUITALIA)
    • HAI TROPPI DEBITI CON I TUOI FORNITORI
  • CASI DI SUCCESSO
    • APPROFONDIMENTI
    • TESTIMONIANZE
    • RIVISTA
  • LAVORA CON NOI
  • LE NOSTRE SEDI
  • FISSA UN APPUNTAMENTO
  • CONTATTACI
  • LOG-IN / LOG-OUT
Call Now ButtonNUMERO VERDE