Professionisti del Debito

  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • HAI DIFFICOLTA’ CON IL PAGAMENTO DEL MUTUO?
    • HAI DIFFICOLTA’ CON IL PAGAMENTO DEL FINANZIAMENTO?
    • HAI LA CASA ALL’ASTA O STA PER ANDARCI?
    • HAI TROPPI DEBITI? SEI SOVRAINDEBITATO?
    • HAI TROPPI DEBITI CON ADER? (EX EQUITALIA)
    • HAI TROPPI DEBITI CON I TUOI FORNITORI
  • CASI DI SUCCESSO
    • APPROFONDIMENTI
    • TESTIMONIANZE
    • RIVISTA
  • LAVORA CON NOI
  • LE NOSTRE SEDI
  • FISSA UN APPUNTAMENTO
  • CONTATTACI
  • LOG-IN / LOG-OUT
giovedì, 30 Marzo 2023 / Pubblicato il 2 - Approfondimenti

Sovraindebitamento


In caso di sovraindebitamento, i soggetti non passibili di liquidazione giudiziale possono ricorrere a delle procedure specifiche, tra le quali è presente la procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore.

Procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore

Il piano di ristrutturazione dei debiti riguarda il consumatore sovraindebitato che, con l’ausilio dell’OCC, può proporre ai creditori un piano di ristrutturazione dei debiti che indichi in modo specifico tempi e modalità per superare la crisi da sovraindebitamento (art. 67 Codice della Crisi di impresa – CCI ex Legge 3 del 2012).

La proposta ha contenuto libero e può prevedere il soddisfacimento, anche parziale dei crediti in qualsiasi forma. La domanda è correlata dall’elenco:

  1. di tutti i creditori, con l’indicazione delle somme dovute e delle cause di prelazione;
  2. della consistenza e della composizione del patrimonio del debitore;
  3. gli atti di straordinaria amministrazione compiuti negli ultimi 5 anni;
  4. le dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni;
  5. degli stipendi, le pensioni, dei salari e di tutte le altre entrate del debitore e del suo nucleo familiare, con l’indicazione di quanto occorre al mantenimento della sua famiglia.

Presentazione della domanda di ristrutturazione dei debiti del consumatore

Ai sensi dall’art. 37 co. 1, viene stabilito che “la domanda … è proposta con ricorso del debitore” (art. 68 c. 1 CCI ex L.3/2012).

Con il deposito della domanda si sospendono il corso degli interessi convenzionali o legali sino alla chiusura delle procedure. La suddetta sospensione non si applica ai crediti garantiti da ipoteca, da pegno o privilegio.

Cause ostative all’accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore

L’art. 69 CCI stabilisce che non può accedervi il consumatore che sia già stato sdebitato nei 5 anni precedenti, abbia già beneficiato dell’esdebitazione per due volte o abbia determinato la situazione di sovraindebitamento con colpa grave, malafede o frode.

Omologazione del piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore

L’OCC deposita la domanda di ristrutturazione dei debiti presso il Tribunale territorialmente competente. Il giudice, se ritiene la proposta ed il piano ammissibili, dispone con decreto e ne dà comunicazione a tutti i creditori.

Con il decreto sopraindicato, il giudice, su istanza del debitore, può disporre la sospensione di eventuali procedimenti di esecuzione forzata che potrebbero compromettere la fattibilità del piano. Il giudice può altresì disporre il divieto di azioni esecutive e cautelari sul patrimonio del consumatore nonché avviare altre misure idonee a conservare l’integrità del patrimonio fino alla conclusione del procedimento.

Esecuzione del piano

Il debitore è tenuto a compiere ogni atto necessario per l’esecuzione del piano.

L’esecuzione del piano di ristrutturazione viene sottoposta al controllo dell’OCC che vigilia sull’esatto adempimento del piano risolvendo eventuali difficoltà e sottoponendo al giudice, se necessario.

Affidati a dei professionisti che sappiano accompagnarti in tutte le fasi di questa procedura: Professionisti del Debito è la soluzione che Ti permetterà di tornare a sorridere.


Che altro puoi leggere

pignoramento dello stipendio
Cancellare un pignoramento immobiliare
CONCORDATO DI GRUPPO, PIU’ FORZA AL CREDITORE SINGOLO
Saldo e stralcio con un decreto ingiuntivo
Non perdere la casa all’asta e recuperare 85.000 euro

Categorie

  • 1 – Casi di Successo
    • Accordi Stragiudiziali
    • Sentenze Ader
    • Sentenze legge 3/2012
  • 2 – Approfondimenti
    • Articoli Generici
    • Pignoramento
    • Saldo a Stralcio

Sfoglia la nostra rivista

Ultimi articoli

  • TASSI D’INTERESSE, BCE ALZA ANCORA

    La Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato u...
  • ROTTAMAZIONE QUATER, ENTRO FINE MESE ARRIVERANNO LE COMUNICAZIONI

    La fase finale della rottamazione quater è alle...
  • LITI TRIBUTARIE, SI ALLE SANATORIE

    La lunga maratona iniziata quasi un anno fa con...
  • INFLAZIONE E TASSI, FRENANO LE COMPRAVENDITE IMMOBILIARI

    Le recenti dichiarazioni di Christine Lagarde, ...
  • BOLLETTA DEL GAS, CRESCE ANCORA DEL 2,3%

    Nel mese di agosto 2023, gli utenti in regime d...
Professionisti del Debito - By SCL SOLUTIONS Srl - Via G. Leopardi, 14 – 20132 Milano - Italia - P.iva 10134130961 - Privacy & Cookies Policy.
TORNA SU
Professionisti del Debito
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • HAI DIFFICOLTA’ CON IL PAGAMENTO DEL MUTUO?
    • HAI DIFFICOLTA’ CON IL PAGAMENTO DEL FINANZIAMENTO?
    • HAI LA CASA ALL’ASTA O STA PER ANDARCI?
    • HAI TROPPI DEBITI? SEI SOVRAINDEBITATO?
    • HAI TROPPI DEBITI CON ADER? (EX EQUITALIA)
    • HAI TROPPI DEBITI CON I TUOI FORNITORI
  • CASI DI SUCCESSO
    • APPROFONDIMENTI
    • TESTIMONIANZE
    • RIVISTA
  • LAVORA CON NOI
  • LE NOSTRE SEDI
  • FISSA UN APPUNTAMENTO
  • CONTATTACI
  • LOG-IN / LOG-OUT
Call Now ButtonNUMERO VERDE