Professionisti del Debito

  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • HAI DIFFICOLTA’ CON IL PAGAMENTO DEL MUTUO?
    • HAI DIFFICOLTA’ CON IL PAGAMENTO DEL FINANZIAMENTO?
    • HAI LA CASA ALL’ASTA O STA PER ANDARCI?
    • HAI TROPPI DEBITI? SEI SOVRAINDEBITATO?
    • HAI TROPPI DEBITI CON ADER? (EX EQUITALIA)
    • HAI TROPPI DEBITI CON I TUOI FORNITORI
  • CASI DI SUCCESSO
    • APPROFONDIMENTI
    • TESTIMONIANZE
    • RIVISTA
  • LAVORA CON NOI
  • LE NOSTRE SEDI
  • FISSA UN APPUNTAMENTO
  • CONTATTACI
  • LOG-IN / LOG-OUT
mercoledì, 28 Giugno 2023 / Pubblicato il 2 - Approfondimenti

ROTTAMAZIONE, ULTIMI GIORNI CON IL CAOS SCADENZE


L’ultima normativa sulle bollette, contenuta nell’articolo 17-bis del Decreto Legge 34/2023, ha riaperto la possibilità di rottamare e definire le cartelle di pagamento, inclusi gli avvisi di pagamento e le richieste di pagamento emesse dagli enti locali. Questa disposizione mira a garantire un trattamento equo per i contribuenti, offrendo loro la stessa opportunità di definire i propri debiti indipendentemente dalla modalità di riscossione utilizzata dall’ente creditore.

 

Secondo la norma, il regolamento relativo alla rottamazione e definizione delle cartelle deve essere approvato entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del Decreto Legge 34/2023, ovvero entro il 29 luglio. Tuttavia, poiché il 29 luglio cade di sabato e non può essere prorogato al successivo lunedì 31 luglio come avviene per i giorni festivi, il Comune dovrà anticipare l’adozione del regolamento.

 

La delibera adotta efficacia con la pubblicazione sul sito web dell’ente locale, ma dovrà essere inviata al Ministero dell’Economia e delle Finanze “a fini statistici” entro lunedì 31 luglio. Questa data solleva delle problematiche, poiché è praticamente impossibile che una delibera sia pronta per l’invio il giorno lavorativo successivo alla sua approvazione, considerando anche le necessarie attività di trascrizione delle discussioni del consiglio comunale.

 

Ancora più problematico è il termine per l’invio della delibera ai concessionari privati della riscossione, fissato al 30 giugno, un mese prima del termine per l’approvazione del regolamento. È evidente la necessità di una modifica normativa, poiché non è possibile interpretare diversamente il termine del “30 giugno”, nonostante non comporti alcun impedimento all’approvazione entro il 29 luglio.

 

Per quanto riguarda le ingiunzioni con un importo residuo fino a mille euro notificate dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, il Comune può deliberare uno stralcio parziale, mantenendo solo gli importi dovuti a titolo di capitale, spese di notifica e spese esecutive, oppure può azzerarle completamente. Queste ingiunzioni possono riguardare tributi locali e altre entrate patrimoniali, come ad esempio le rette scolastiche. Nel caso di violazioni del Codice della Strada, rimane dovuta solo la sanzione, insieme alle spese di notifica e alle spese esecutive, con abbuono degli interessi, inclusa la maggiorazione semestrale. È anche possibile uno stralcio totale in questo caso.

 

Oltre allo stralcio, il Comune può deliberare la definizione agevolata dei debiti derivanti da ingiunzioni e avvisi di pagamento emessi nel periodo dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. La definizione, su richiesta del debitore, comporta la cancellazione

 

delle sanzioni, degli interessi e degli oneri di riscossione, mentre rimangono dovuti il capitale, le spese di notifica e le spese esecutive. Per le sanzioni relative al Codice della Strada, rimane dovuta solo la sanzione, insieme alle spese di notifica e alle spese esecutive.

 

Il Comune può deliberare solo lo stralcio (parziale o totale), solo la definizione agevolata o entrambe, senza la necessità di adottare una delibera che formalizzi la decisione di non adottare né la rottamazione né lo stralcio.


Che altro puoi leggere

Cosa significa consolidamento d’ipoteca?
MUTUI, NUOVA STANGATA
COMPASS, ACQUISISCE UNA CATENA COMPRA ORO SVIZZERO

Categorie

  • 1 – Casi di Successo
    • Accordi Stragiudiziali
    • Sentenze Ader
    • Sentenze legge 3/2012
  • 2 – Approfondimenti
    • Articoli Generici
    • Pignoramento
    • Saldo a Stralcio

Sfoglia la nostra rivista

Ultimi articoli

  • TASSI D’INTERESSE, BCE ALZA ANCORA

    La Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato u...
  • ROTTAMAZIONE QUATER, ENTRO FINE MESE ARRIVERANNO LE COMUNICAZIONI

    La fase finale della rottamazione quater è alle...
  • LITI TRIBUTARIE, SI ALLE SANATORIE

    La lunga maratona iniziata quasi un anno fa con...
  • INFLAZIONE E TASSI, FRENANO LE COMPRAVENDITE IMMOBILIARI

    Le recenti dichiarazioni di Christine Lagarde, ...
  • BOLLETTA DEL GAS, CRESCE ANCORA DEL 2,3%

    Nel mese di agosto 2023, gli utenti in regime d...
Professionisti del Debito - By SCL SOLUTIONS Srl - Via G. Leopardi, 14 – 20132 Milano - Italia - P.iva 10134130961 - Privacy & Cookies Policy.
TORNA SU
Professionisti del Debito
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • HAI DIFFICOLTA’ CON IL PAGAMENTO DEL MUTUO?
    • HAI DIFFICOLTA’ CON IL PAGAMENTO DEL FINANZIAMENTO?
    • HAI LA CASA ALL’ASTA O STA PER ANDARCI?
    • HAI TROPPI DEBITI? SEI SOVRAINDEBITATO?
    • HAI TROPPI DEBITI CON ADER? (EX EQUITALIA)
    • HAI TROPPI DEBITI CON I TUOI FORNITORI
  • CASI DI SUCCESSO
    • APPROFONDIMENTI
    • TESTIMONIANZE
    • RIVISTA
  • LAVORA CON NOI
  • LE NOSTRE SEDI
  • FISSA UN APPUNTAMENTO
  • CONTATTACI
  • LOG-IN / LOG-OUT
Call Now ButtonNUMERO VERDE