
NPL, ALLEANZA TRA BANCA IFIS E MEDIOBANCA
mercoledì, 24 Maggio 2023
da Professionisti del Debito
Banca Ifis e Mediobanca hanno recentemente annunciato una partnership di lungo periodo nel settore dei prestiti non performanti. Questa collaborazione strategica si basa su un clima di collaborazione che esiste da tempo tra i due gruppi, come evidenziato da scambi precedenti di crediti deteriorati nel corso del 2022. L’accordo prevede che Banca Ifis acquisisca Revalea,
- Pubblicato il Approfondimenti
INTRUM, ACQUISTA MEZZO MILIARDO DI NUOVI NPL
mercoledì, 24 Maggio 2023
da Professionisti del Debito
Il fondo “Utp Italia” è un veicolo di investimento specializzato nella gestione di crediti Unlikely to pay (UTP) di piccolo taglio, principalmente derivanti da mutui e finanziamenti erogati a PMI e famiglie. È stato lanciato a novembre 2022 come risultato della collaborazione tra Intrum Italy, una società attiva nel settore del credito distressed, e due
- Pubblicato il Approfondimenti
CREDITO ALLE IMPRESE, AUMENTA IL DEFAULT
mercoledì, 24 Maggio 2023
da Professionisti del Debito
Dopo anni di trend positivo, la curva dei default nei crediti alle imprese inizia a risalire, sollevando preoccupazioni sull’economia italiana. Le previsioni pubblicate da Abi-Cerved alla fine del 2022 sono state confermate da un’analisi condotta su un campione rappresentativo di quasi 20.000 imprese, emettendo rating creditizi da Cerved Rating Agency. I default creditizi rilevati nei
- Pubblicato il Approfondimenti
CREDITI DETERIORATI, BASTA AIUTI DI STATO
mercoledì, 24 Maggio 2023
da Professionisti del Debito
Le trattative preliminari con la Commissione Europea per una potenziale riattivazione delle Gacs, le garanzie pubbliche sulle cartolarizzazioni delle sofferenze bancarie, sono ancora in corso, ma la richiesta ufficiale per la notifica rimane in sospeso. Attualmente, il governo italiano ha deciso di rinviare la decisione, seguendo quanto fatto dall’ex Premier Mario Draghi quando, nel giugno
- Pubblicato il Approfondimenti
PRESTITI BANCARI AZZERATI
mercoledì, 24 Maggio 2023
da Professionisti del Debito
Il contesto attuale dei prestiti bancari in Italia mostra una crescita azzerata per la prima volta dal 2016. Questa situazione è attribuita alla diminuzione della domanda di prestiti a causa dell’aumento dei tassi di interesse e dei prezzi al consumo, che ha spinto i risparmiatori a cercare prodotti finanziari a medio-lungo termine più remunerativi, come
- Pubblicato il Approfondimenti
BOLLETTE, POSSIBILE RATEAZIONE MENSILE
mercoledì, 24 Maggio 2023
da Professionisti del Debito
La conversione in legge del decreto Bollette riguardante la definizione agevolata delle liti tributarie pendenti potrebbe introdurre un’ulteriore novità, ossia la possibilità di rateazione mensile anziché trimestrale dei pagamenti. Attualmente, se l’importo dovuto supera i mille euro, è previsto il pagamento in un massimo di 20 rate trimestrali di pari importo, con le prime tre
- Pubblicato il Approfondimenti
ALLUVIONE, STOP A TASSE E MULTE
mercoledì, 24 Maggio 2023
da Professionisti del Debito
Il governo italiano sta lavorando su un decreto legge mirato ad affrontare le conseguenze dell’alluvione che ha colpito la regione dell’Emilia-Romagna. Secondo le informazioni attuali, la sospensione dei pagamenti di tasse, contributi e multe potrebbe essere estesa fino al 30 ottobre, con la possibilità di ulteriori estensioni fino al 20 novembre. Inoltre, sono previste sospensioni
- Pubblicato il Approfondimenti
Numero di negozi scende a picco: in 10 anni ne sono spariti 100.000
venerdì, 19 Maggio 2023
da Professionisti del Debito
Confesercenti, la nota associazione di categoria che rappresenta le imprese italiane del commercio, del turismo e dei servizi, dell’artigianato e della piccola industria, ha presentato ieri uno studio realizzato con Ipsos, Istituto di sondaggi fondato nel 1975, con sede a Parigi, tra le più grandi società al mondo nel settore delle ricerche di mercato. I
- Pubblicato il Approfondimenti
Liquidazione del patrimonio senza recupero Iva
venerdì, 19 Maggio 2023
da Professionisti del Debito
L’agenzia delle Entrate in una recentissima nota risponde e chiarisce che per la procedura di liquidazione del patrimonio (prevista dalla Legge 3/2012 per i soggetti non fallibili – ora confluita nel Codice della Crisi e dell’Insolvenza ex Dlgs. 14/2019) è esclusa la possibilità di recuperare l’Iva sui crediti non riscossi all’apertura di essa. L’Ente ritiene,
- Pubblicato il Approfondimenti