
RIFORMA REATI FALLIMENTARI, MAGGIORI ATTENUANTI
lunedì, 16 Ottobre 2023
da admin
Nell’ambito della riforma dei reati fallimentari, la commissione ministeriale presieduta da Renato Bricchetti e istituita dal ministro della Giustizia Carlo Nordio ha completato la stesura del testo normativo. Il testo è ora in attesa dell’esame del ministro per essere presentato al Consiglio dei Ministri. La riforma dei reati fallimentari è stata promossa al fine di
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
IMPRESE DEL SUD, MAGGIORI INVESTIMENTI RISPETTO AL NORD
lunedì, 16 Ottobre 2023
da admin
Nonostante un contesto economico nazionale segnato da sfide complesse, le imprese del Sud Italia dimostrano una crescente vivacità, con una maggiore inclinazione agli investimenti, soprattutto nell’innovazione e nella digitalizzazione. Questa tendenza emerge dall’ultimo rapporto dell’Osservatorio Ripresa e Resilienza nel Mezzogiorno, condotto dal centro studi Srm in collaborazione con Intesa Sanpaolo. L’indagine, che si concentra sulle
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
IMPRENDITORIA GIOVANILE, CROLLO IN ITALIA
lunedì, 16 Ottobre 2023
da admin
In un recente studio condotto dall’Istituto Tagliacarne, emergono dati preoccupanti riguardo alla salute dell’imprenditoria giovanile in Italia. Nel decennio compreso tra il 2012 e il 2022, il paese ha visto scomparire oltre 150.000 imprese guidate da giovani sotto i 35 anni. Questa drammatica perdita corrisponde a quasi il 25% di tutte le imprese giovanili esistenti
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
CREDITO, INSOLVENZA DELLE IMPRESE IN RIALZO AL 3%
lunedì, 16 Ottobre 2023
da admin
L’anno 2022 ha portato con sé una serie di sfide economiche, dall’inflazione in crescita ai tassi d’interesse che risalgono. Queste sfide hanno inevitabilmente influito sulla stabilità finanziaria delle imprese italiane. Secondo il Corporate Credit Outlook 2023 di Crif Ratings, il tasso di default delle imprese italiane è salito al 2,4% nel 2022, un aumento significativo
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
DEBITI TRIBUTARI, OK RATE VARIABILI NELLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA
lunedì, 09 Ottobre 2023
da admin
Il 2 ottobre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha emesso la risposta numero 443, confermando importanti novità in merito alla rateazione dei debiti tributari non iscritti a ruolo. Queste nuove disposizioni saranno applicate alle imprese che hanno concluso con esito positivo il percorso di risanamento attraverso la composizione negoziata della crisi. Secondo quanto stabilito dalla risposta
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
BONUS CASA, STOP ALLE CESSIONI PER IL 25% DEI BENEFICIARI
lunedì, 09 Ottobre 2023
da admin
Il recente stop alle cessioni dei bonus casa ha causato un’incertezza finanziaria per il 25% dei contribuenti che avevano precedentemente venduto i loro crediti d’imposta. Questi contribuenti ora non saranno più in grado di utilizzare, almeno in parte, le agevolazioni fiscali nella loro dichiarazione dei redditi. Secondo le proiezioni basate su dati reali elaborati dal
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
AUMENTI, LO ZUCCHERO BATTE OGNI RECORD
lunedì, 09 Ottobre 2023
da admin
Lo zucchero è il prodotto che ha subìto il maggior aumento di prezzo nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO), registrando un impressionante incremento del 42,3% nell’anno che si è concluso ad agosto 2023, secondo le stime di NielsenIQ. Questo notevole rincaro, sebbene abbia un impatto limitato sullo scontrino delle spese delle famiglie (con una media di
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
Mutuo a stato avanzamento lavori: cos’è, come funziona e come si estingue
martedì, 03 Ottobre 2023
da admin
Il mutuo a stato avanzamento lavori è un finanziamento contraddistinto da una principale particolarità: non viene erogato in un’unica soluzione, bensì in più tranche, sulla base dello stato di avanzamento dei lavori di costruzione o di ristrutturazione di un immobile. In altri termini, contrariamente ai mutui tradizionali che vengono finanziati in un’unica soluzione, il mutuo
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
Coobbligato finanziario: come risponde dei debiti?
martedì, 03 Ottobre 2023
da admin
Sebbene in materia civilistica non esista una vera e propria definizione di coobbligato finanziamento (la natura di questa figura è invece ricercabile in modo ben più ampio in quella tributaria), alcune pronunce giurisprudenziali hanno di fatti aperto alla possibilità di prevedere il coobbligato nei contratti di credito al consumo, oltre a quella – più nota
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti