
BOLLETTA DEL GAS, CRESCE ANCORA DEL 2,3%
lunedì, 11 Settembre 2023
da admin
Nel mese di agosto 2023, gli utenti in regime di tutela hanno registrato un aumento del 2,3% nella bolletta del gas, invertendo la tendenza al ribasso osservata nei mesi precedenti. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha aggiornato le tariffe, tenendo conto dei consumi di una famiglia tipo che utilizza 1.400 metri
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
CONTI DELLE FAMIGLIE, STRESS TEST AUTUNNALE
lunedì, 11 Settembre 2023
da admin
L’aumento dei prezzi continua a mettere sotto pressione le famiglie italiane. Dopo aver affrontato un aumento dei costi durante le vacanze estive, con carburanti ai massimi e spese per l’ospitalità e la ristorazione in aumento, il rientro in città porterà nuovi aumenti dei prezzi. Gli italiani si stanno preparando a una serie di aumenti che
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
CRISI D’IMPRESA, IL FISCO METTE A RISCHIO IL CONCORDATO IN CONTINUITA’
lunedì, 11 Settembre 2023
da admin
Una recente sentenza del Tribunale di Lucca ha complicato ulteriormente le possibilità di risanamento delle imprese in crisi. La sentenza, emessa il 18 luglio scorso, stabilisce che l’omologazione forzosa della transazione fiscale non è ammissibile nel contesto di un concordato in continuità. Questa pronuncia rappresenta la prima decisione su questo tema. L’articolo 88, comma 2-bis,
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
MPS, AGITAZIONE POLITICA
lunedì, 11 Settembre 2023
da admin
L’agitazione intorno al destino del Monte dei Paschi di Siena (MPS) ha portato a un calo del 3,67% delle azioni dell’istituto, nonostante una giornata relativamente stabile per il settore bancario (+0,07% per il Ftse Banche). La Borsa sembra reagire sensibilmente alle voci circolanti su MPS, anche se le decisioni definitive sembrano ancora lontane. Il Ministero
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
PIL ITALIANO, IN FRENATA
lunedì, 11 Settembre 2023
da admin
Nel secondo trimestre del 2023, il Pil italiano ha registrato una flessione dello 0,4%, rispetto alla stima preliminare dell’0,3%. Questo dato riduce anche la crescita acquisita fino a quel momento, che si ferma all’0,7% invece dello 0,8% indicato inizialmente. Il confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente mostra una crescita annuale dello 0,4%, in calo
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
RIFORMA CREDITI DETERIORATI, PREOCCUPA LE BANCHE
lunedì, 11 Settembre 2023
da admin
La proposta di riforma sui crediti deteriorati, nota come Riforma Npl, ha generato un acceso dibattito tra top manager, avvocati ed agenzie di rating, evidenziando diverse criticità potenziali. Mentre il premier Meloni cerca di dissipare le preoccupazioni, sottolineando che non ci sono provvedimenti imminenti, è chiaro che questa proposta sta generando una serie di incertezze
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
Minacce dal recupero crediti? Come difendere i tuoi diritti di debitore
mercoledì, 06 Settembre 2023
da admin
Se nel variopinto panorama del recupero crediti una cosa è certa, questa è che non tutti gli operatori che affollano questo settore agiscono sempre per le vie più opportune. Insomma, come dimostrano le tante segnalazioni di minacce dal recupero crediti, di fianco ad agenzie specializzate che operano nel rispetto delle regole, ve ne sono alcune
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
Debiti portabili: definizione e differenze con i debiti chiedibili
mercoledì, 06 Settembre 2023
da admin
Nella ricca categorizzazione dei debiti, ve ne è una meno conosciuta ma non certo priva di riflessi per il debitore: si tratta di quella tra i debiti portabili e i debiti chiedibili. Quali sono le differenze tra le due diverse fattispecie di obbligazione? Per quale motivo, al fine di evitare ogni possibile pregiudizio, il
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti
Debiti onerosi e non onerosi: caratteristiche e differenze
mercoledì, 06 Settembre 2023
da admin
I debiti sono un fardello che appesantisce la situazione finanziaria di milioni di italiani con il loro carico di preoccupazioni e tensioni. Tuttavia, non tutti i debiti sono uguali e, come vedremo insieme nelle prossime righe, una classificazione molto frequente è proprio quella tra debiti onerosi e debiti non onerosi. Quali sono le loro caratteristiche?
- Pubblicato il 2 - Approfondimenti